Il Consiglio nazionale dell’Ordine dei giornalisti, riunito a Roma nei giorni 17, 18 e 19 maggio 2016, ha approvato all’unanimità il seguente ordine del giorno: «Il Consiglio Nazionale dell'Ordine dei…
“La satira in Europa, prima e dopo Charlie Hebdo” è il titolo del convegno che si è svolto lunedì 4 aprile presso il Centro incontri della Regione Piemonte, che ha…
Primo via libera alla legge che istituisce il nuovo fondo per l’editoria. Il testo, approvato il 2 marzo con 292 voti favorevoli, 113 no e 29 astenuti, passa ora al…
Le offese hanno una portata ancora più grave quando finiscono su Facebook. Lo ha ricordato la Cassazione nell'occuparsi di una vicenda di diffamazione aggravata ai danni dell'attuale presidente della Croce…
Mercoledì 23 settembre la Camera dei deputati ha approvato il disegno di legge sulla riforma del processo penale con 314 sì, 129 no (M5S, Sel e Lega) e 51 astensioni…
Niente carcere per i giornalisti condannati per diffamazione, ma restano le multe da 5mila a 50mila euro. La commissione Giustizia della Camera ha approvato la riforma sulla diffamazione a…
Il tribunale di Enna, dopo quasi 4 anni, ha assolto “perché il fatto non sussiste” i giornalisti pubblicisti Josè Trovato e Giulia Martorana. I colleghi si erano rifiutati di rivelare…
Una società denuncia per diffamazione un giornalista, chiedendo 500mila euro, ma viene condannata per querela intimidatoria. E' la sentenza storica del Tribunale di Milano in merito a una denuncia considerata temeraria nei confronti…
Il Consiglio nazionale dell'Ordine dei giornalisti, riunito a Roma il 22 gennaio 2015, esprime forte preoccupazione per quanto sta maturando nel dibattito parlamentare in relazione alle modifiche di legge sulla…
Google chiude il servizio di News in Spagna: lo stop è previsto per martedì 16 dicembre. Questa sarebbe la risposta del colosso web alla nuova legislazione spagnola recentemente promulgata e…