In base ai nuovi dati Audiweb sulla fruizione di internet in Italia, nel mese di gennaio 2016 l’audience online ha raggiunto 28,7 milioni di utenti, circa il 52% degli italiani…
Le offese hanno una portata ancora più grave quando finiscono su Facebook. Lo ha ricordato la Cassazione nell'occuparsi di una vicenda di diffamazione aggravata ai danni dell'attuale presidente della Croce…
Google chiude il servizio di News in Spagna: lo stop è previsto per martedì 16 dicembre. Questa sarebbe la risposta del colosso web alla nuova legislazione spagnola recentemente promulgata e…
Per analizzare le prospettive della professione del giornalista e il futuro del sistema dei media, anche in Italia, come già ha mostrato l’esperienza compiuta in varie realtà estere, è essenziale…
“Tra social e on line, le regole del giornalismo oggi” e “On line e Mobile Journalism: la professione ai tempi dell’Internet of Things” sono i primi convegni in programma lunedì…
Nella grande maggioranza, le redazioni online più strutturate (sia quelle native sia quelle di testate “tradizionali”) considerano il digitale più come uno strumento tecnico/tecnologico che non come un nuovo modo…
Diversi editori di giornali e magazine tedeschi si sono uniti per fare causa a Google, Microsoft e Yahoo, chiedendo loro l’11% degli introiti generati dai sevizi che sfruttano “direttamente o…
Nel corso del 2013, l’informazione prodotta nelle redazioni dei giornali ha raggiunto metà di tutti gli utenti di Internet del pianeta. Un dato che verrà certificato dal rapporto «World Press…
I quotidiani potrebbero chiedere agli inserzionisti di scrivere direttamente delle notizie. Queste infatti sono una fonte di ricavi destinata a crescere, visto che i lettori dedicano alla lettura degli articoli…
Attenzione a quel che si posta sui social network: si può diffamare via Facebook anche senza nominare esplicitamente il destinatario dell’offesa. Lo sottolinea la Cassazione, nell’annullare l’assoluzione accordata a un…