Il giornalismo non è soltanto andare a prendere “le carte” in Procura, in caserma o da qualche avvocato, ma anche andare a verificare sul campo le notizie e scoprirne di…
Sapremo difendere il mestiere? O noi giornalisti faremo la fine di tessitori, linotipisti e bigliettai? Una macchina farà il lavoro per noi, oppure noi lavoreremo per una macchina. Il sogno…
L’Associazione Autori, in queste ore di grande apprensione per la rapina a mano armata subita ieri sera, martedì 11 febbraio, dai giornalisti de “Il Canavese” nella loro redazione di Rivarolo…
L’editore di un quotidiano ha il dovere, su richiesta dell’interessato, di aggiornare nell’archivio on line un articolo se ritenuto in via definitiva diffamatorio, creando un link per consentire all’utente la…
"La presidenza del Consiglio ha rinnovato a dicembre scorso le convenzioni con le 11 agenzie di stampa", ha detto il sottosegretario alla presidenza del Consiglio con delega all'editoria, Giovanni Legnini,…
Presentata alla Camera la proposta di legge del M5S per l’abolizione del finanziamento pubblico all’editoria. “Per la prima volta nella storia - si legge in una nota pubblicata sul sito…
Se Facebook perderà tutti i suoi iscritti entro 3 anni, l’università di Princeton chiuderà i battenti entro 8. Un botta e risposta tra il serio e l’ironico è emerso nei…
«Abbiamo bisogno di buoni comunicatori non solo dal punto di vista della capacita tecnica e di attrazione, ma nel raccontare l'umano di cui siamo diventati così poveri perché non siamo…
Il 4 luglio sapremo chi è il giornalista più “iN” dell’Associazione Autori. Prende il via, infatti, la 1ª edizione del premio giornalistico “Autore iN 2014”. La partecipazione è gratuita e…
Il Consiglio dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni ha adottato con voto unanime il regolamento per la tutela del diritto d’autore sulle reti di comunicazione elettronica. Il testo tiene conto…
- «
- 1
- …
- 3
- 4
- 5
- 6
- 7
- 8
- 9
- …
- 14
- »